ADHD (Attention Deficit and Hyperactivity Disorder)
Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività
ADHD (Attention Deficit and Hyperactivity Disorder)
Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività
Proposto da ADHD LIFE COACH Italia per affrontare l’importante tema dell’ADHD al lavoro. L'ADHD è una realtà molto frequente nelle organizzazioni, nelle aziende e in qualunque ambito lavorativo, che può influenzare notevolmente le attività dei team di lavoro, la collaborazione e le performance delle persone.
Per chi si occupa di risorse umane è fondamentale approfondire questo importante tema. Durante il webinar verranno affrontati i 3 livelli di interventi necessari a promuovere i talenti e migliorare il benessere: comprendere, valorizzare e integrare i lavoratori con il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività.
App Oli help/Novità per gli iscritti ad AIFA APS e ad AIFA Lombardia APS.
Prosegue la collaborazione tra AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD e Oli help, l’app per genitori di bambini con ADHD.
Tutti i nuovi associati riceveranno un accesso esclusivo di 3 mesi gratuiti all’app Oli help. Per le famiglie di AIFA APS e di AIFA Lombardia APS con bambini fino ai 12 anni con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività un’opportunità di aiuto in più quotidiana nella gestione dell’ADHD dei figli e la possibilità di contribuire con la propria esperienza all’implementazione di uno strumento che potrà aiutare molti altri genitori in futuro ad affrontare le sfide quotidiane con i figli. Iscriviti all’associazione e insieme ad Oli help inizia il tuo percorso verso una gestione più serena dell’ADHD!
Leggi anche AIFA APS e Oli help insieme per i genitori di bambini con ADHD | Associazione AIFA
Una breve intervista a tre giovani adulti con ADHD, da parte di Francesca Sgroi, psicologa e collaboratrice di AIFA Lombardia con una grande esperienza nella valutazione e terapia degli adulti con ADHD.
Emergono le difficoltà che i tre giovani hanno dovuto affrontare nella loro infanzia e adolescenza, ognuno diverso per il vissuto e per l’ambiente. Si percepisce bene il sollievo della ragazza quando riesce avere la diagnosi all’età di 30 anni e inizia a comprendere che non è lei il motivo di tante vicissitudini ma che questi suoi comportamenti “sbagliati o diversi” hanno una causa ben precisa sulla quale si può lavorare.
Diversa la storia dei due maschi, già diagnosticati in giovane età ma che hanno dovuto affrontare la vita scolastica con grandi difficoltà e non accettazione del disturbo da parte di docenti.
Però, infine, emerge anche che le persone con ADHD hanno delle grandi potenzialità che con un giusto approccio terapeutico possono portare a successo e una migliore qualità di vita".
L’Associazione Italiana Famiglie ADHD, ha ricevuto il giorno 30 ottobre 2023 dall’Ufficio Farmaci carenti dell’Agenzia Italiana del Farmaco farmacicarenti@pec.aifa.gov.it la nota con oggetto PQ-PhCC/CRZ/P/informazioni importanti sulla cessata commercializzazione del medicinale Strattera #181884863#.
Maggiori informazioni sul sito dell'Associazione AIFA nazionale
La diagnosi di Disturbo da deficit di attenzione e iperattività è arrivata quando aveva 30 anni. Racconta: "Dimentico luce e gas accesi, non arrivo agli appuntamenti. Ma una psicologa mi ha salvata"
Leggi l'articolo su La Repubblica
rivedilo su Il Sole 24 Ore Video oppure su YouTube
Disattento, impulsivo, iperattivo, emotivamente disregolato, spesso colpito da altre comorbilità. Stiamo parlando dell’adulto con disturbo di ADHD, acronimo che in inglese identifica l’Attention Deficit e l’Hyperactivity Disorder. Un disturbo che, se ben trattato e gestito, può garantire una vita normale ma, al contrario, se non diagnosticato e aggravato da contesti sfavorevoli e comorbilità, può portare a solitudine e condanna sociale, devianza, dipendenza. I problemi delle persone colpite da questo disturbo sono molti: inadeguato trattamento nel passaggio dall’adolescenza all’età adulta, poca conoscenza in campo medico, inadeguate strutture di trattamento. Che cos’è l’ADHD? Come si diagnostica? Quali terapie, farmacologiche e non? Si parlerà di questo in diretta video sul sito e sui social del Sole 24 Ore, lunedì 19 aprile alle 12,30 con lo psichiatra Yasha Reibman, la psicologa Francesca Sgroi, la neurologa Chiara Gori, la presidente di AIFA Onlus Patrizia Stacconi e l’avvocato Antonella Boschi.
L'ADHD è un disturbo che viene diagnosticato a un numero crescente di bambini nel mondo. Prima della certificazione e della successiva identificazione di un percorso di cura e supporto, però, questi bambini si trovano a gestire situazioni difficili, caratterizzate da incomprensione, condanna, isolamento. Al disturbo si aggiungono quindi numerosi problemi: bassa autostima, aggressività, depressione. Ne abbiamo parlato con Cristiano Termine - Neuropsichiatra infantile - Università degli studi dell'Insubria, Silvia Ceresa – psicologa, Luisa Fiorillo – Insegnante, Astrid Gollner – presidente Associazione Italiana Famiglie ADHD.