ADHD (Attention Deficit and Hyperactivity Disorder)
Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività
Corso di formazione per genitori e parenti che si occupano di un bambino con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (A.D.H.D.) - Bergamo, settembre/novembre 2023
Al via un ciclo di Parent Training in presenza per genitori di bambini/ragazzi con ADHD organizzato da AIFA Lombardia APS - Associazione Italiana Famiglie ADHD.
Per aderire a AIFA Lombardia APS e partecipare al corso, compila il modulo oppure contatta la referente della zona di Bergamo, Anna Tomarelli (cell. 392.2590142 – email referente.bergamo@associazioneaifa.it).
27 maggio 2023
Presso il Museo Diocesano "Francesco Gonzaga"
Piazza Virgiliana, 55 - Mantova
Interruzione definitiva della commercializzazione di Strattera®
14 aprile 2023
L’azienda farmaceutica Ely Lilly Italia S.p.A. ha diffuso oggi una nota informativa, che annuncia l’interruzione definitiva della commercializzazione del farmaco Strattera® (principio attivo atomoxetina) a partire dal 30 settembre 2023.
L’Associazione Italiana Famiglie ADHD APS vuole rassicurare i pazienti in terapia con questo farmaco perché, dalle informazioni raccolte fino ad ora, è possibile che si tratti di un percorso in atto per rendere disponibile, alla scadenza dell’AIC di Strattera®, un farmaco equivalente generico con principio attivo atomoxetina.
Maggiori informazioni su https://www.associazioneaifa.it/strattera/
Video-intervista - ADHD dall'adolescenza all'età adulta

Una breve intervista a tre giovani adulti con ADHD, da parte di Francesca Sgroi, psicologa e collaboratrice di AIFA Lombardia con una grande esperienza nella valutazione e terapia degli adulti con ADHD.
Emergono le difficoltà che i tre giovani hanno dovuto affrontare nella loro infanzia e adolescenza, ognuno diverso per il vissuto e per l’ambiente. Si percepisce bene il sollievo della ragazza quando riesce avere la diagnosi all’età di 30 anni e inizia a comprendere che non è lei il motivo di tante vicissitudini ma che questi suoi comportamenti “sbagliati o diversi” hanno una causa ben precisa sulla quale si può lavorare.
Diversa la storia dei due maschi, già diagnosticati in giovane età ma che hanno dovuto affrontare la vita scolastica con grandi difficoltà e non accettazione del disturbo da parte di docenti.
Però, infine, emerge anche che le persone con ADHD hanno delle grandi potenzialità che con un giusto approccio terapeutico possono portare a successo e una migliore qualità di vita".
Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COMPORTAMENTI DEVIANTI E CONSEGUENZE GIURIDICHE
25 marzo 2023
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Largo Gemelli 1 - Aula Sant’Agostino
La storia di Claudia: "Per anni curata per depressione e invece era Adhd"
Di Alessandra Volpe, La Repubblica, 16 dicembre 2022
La diagnosi di Disturbo da deficit di attenzione e iperattività è arrivata quando aveva 30 anni. Racconta: "Dimentico luce e gas accesi, non arrivo agli appuntamenti. Ma una psicologa mi ha salvata"
Corso di formazione per genitori e parenti che si occupano di un bambino con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (A.D.H.D.) - Bergamo, ottobre/dicembre 2022
Al via un nuovo ciclo di Parent Training, incontri di gruppo per genitori di bambini con ADHD - Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, sabato 1 ottobre 2022, organizzati da AIFA Lombardia APS - Associazione Italiana Famiglie ADHD in collaborazione con il Centro La Trottola di Bergamo.
Gli aspetti dell’ADHD nel corso della vita
Roma, 8 ottobre 2022
Nel mese di ottobre di quest’anno l’Associazione Italiana Famiglie ADHD festeggia il 20esimo anno dalla sua nascita. Per onorare questo importante traguardo AIFA APS organizza, sabato 8 ottobre 2022, un importante convegno a Roma presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, appuntamento che contemporaneamente costituisce un contributo all’annuale mese europeo della consapevolezza dell’ADHD – www.adhdawarenessmonth.org.
Ecco in anteprima le informazioni sul convengo dal titolo: “Gli aspetti dell’ADHD nel corso della vita”.
Il convegno è organizzato da AIFA APS in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e si svolgerà nelle aule della Facoltà di Medicina dell’ateneo stesso, in Via Montpellier n° 1, nella giornata dell’8 ottobre 2022, dalle 8:30 alle 18:30. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi attraverso questo form.
Il programma è consultabile sul sito di AIFA APS e prevede importanti contributi di relatori di fama nazionale ed internazionale.
discussioni in gruppo con ragazzi di 15-20 anni
MILANO. AIFA Lombardia APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD prosegue le attività con e per i ragazzi tra i 15 e i 19-20 anni con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività. Il progetto si chiama CONNETTIAMO-CI.
Prima edizione - settembre 2022
AIFA Lombardia APS -Associazione Italiana Famiglie ADHD offre agli educatori che si confrontano giornalmente con bambini, ragazzi e adolescenti con ADHD, sia in ambito scolastico che familiare, un lavoro di gruppo in quattro incontri. I lavori si svolgono a distanza e partiranno l’8 settembre con il primo incontro in cui si impara a conoscere l’ADHD e i suoi molteplici aspetti. Verranno poi raccolte tutte le situazioni problematiche che i partecipanti hanno vissuto o stanno vivendo con i minori, seguiranno poi precise indicazioni molte pratiche come affrontare e risolvere tali situazioni per concludere poi con l’ultimo incontro durante il quale ci sarà il confronto sulle strategie applicate.
Il gruppo di lavoro è riservato a chi è iscritto a AIFA Lombardia APS oppure a AIFA Onlus. Quota di adesione € 30,00, per iscriversi vedere i siti www.aifalombardia.org o www.associazioneaifa.it.
Per garantire un lavoro efficace si lavorerà con un gruppo di numero ristretto, pertanto si consiglia di iscriversi appena possibile a referente.como-lecco@associazioneaifa.it – cel 338 4804952.
I conduttori di questo gruppo di lavoro sono: Roberta Lodi Pasini, psicologa e Meri Ferrario, educatrice professionale. Le date degli incontri sono: 8 e 22 settembre, 13 ottobre e 10 novembre. Il link per il collegamento verrà comunicato poco prima dell’inizio dei lavori.
ADHD - Disturbo da deficit di attenzione e iperattività dall’infanzia all’età adulta
17 settembre 2022 - Vigevano
VALLE DI COLORINA (SO). Sabato 4 giugno 2022, AIFA Lombardia Aps – Associazione Italiana Famiglie ADHD, presenta “GIÙ LE MASCHERE” un Party all’insegna della condivisione.
L’evento si terrà dalle ore 15.00 alle 18.30 presso la chiesa sconsacrata dei SS Simone e Giuda. Momento conclusivo del progetto partito a giugno 2021 “EMOZIONI IN GIOCO”, laboratori ludico-didattici estivi e appositi doposcuola per un potenziamento allo studio per il periodo scolastico 2021/22 di alunni con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività.
Il programma dell’iniziativa, organizzata con la collaborazione del Parco delle Orobie Valtellinesi di Albosaggia e del Centro Arco di Sondrio, prevede un’introduzione da parte di Astrid Gollner, presidente AIFA Lombardia Aps, e Marìka Samakli, referente Sondrio di AIFA Onlus.
Il Sole 24 Ore - ADHD nell’adulto: come identificarlo e gestirlo
Lunedì 19 aprile 2021
rivedilo su Il Sole 24 Ore Video oppure su YouTube
Disattento, impulsivo, iperattivo, emotivamente disregolato, spesso colpito da altre comorbilità. Stiamo parlando dell’adulto con disturbo di ADHD, acronimo che in inglese identifica l’Attention Deficit e l’Hyperactivity Disorder. Un disturbo che, se ben trattato e gestito, può garantire una vita normale ma, al contrario, se non diagnosticato e aggravato da contesti sfavorevoli e comorbilità, può portare a solitudine e condanna sociale, devianza, dipendenza. I problemi delle persone colpite da questo disturbo sono molti: inadeguato trattamento nel passaggio dall’adolescenza all’età adulta, poca conoscenza in campo medico, inadeguate strutture di trattamento. Che cos’è l’ADHD? Come si diagnostica? Quali terapie, farmacologiche e non? Si parlerà di questo in diretta video sul sito e sui social del Sole 24 Ore, lunedì 19 aprile alle 12,30 con lo psichiatra Yasha Reibman, la psicologa Francesca Sgroi, la neurologa Chiara Gori, la presidente di AIFA Onlus Patrizia Stacconi e l’avvocato Antonella Boschi.
Il Sole 24 Ore - Bambini ADHD: come supportarli e proteggerli
Lunedì 22 marzo 2021
L'ADHD è un disturbo che viene diagnosticato a un numero crescente di bambini nel mondo. Prima della certificazione e della successiva identificazione di un percorso di cura e supporto, però, questi bambini si trovano a gestire situazioni difficili, caratterizzate da incomprensione, condanna, isolamento. Al disturbo si aggiungono quindi numerosi problemi: bassa autostima, aggressività, depressione. Ne abbiamo parlato con Cristiano Termine - Neuropsichiatra infantile - Università degli studi dell'Insubria, Silvia Ceresa – psicologa, Luisa Fiorillo – Insegnante, Astrid Gollner – presidente Associazione Italiana Famiglie ADHD.